La Fondazione persegue esclusivamente finalità di interesse collettivo e di utilità generale(art. 3.1 dello Statuto) ed in particolare:
- in ordine agli interventi disciplinati dalla Legge Regionale n. 23/03, sviluppa azioni di sistema per rendere più efficace il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata (art. 3.2.2 dello statuto);
- in ordine agli interventi disciplinati dalla Legge Regionale n. 11/04, interviene a favore delle vittime di reati, compresi gli appartenenti alle forze di polizia nazionali e alla polizia locale, nell'immediatezza del fatto o in un periodo congruamente breve, al fine di limitare le più rilevanti situazioni di disagio personale o sociale della vittima o dei suoi familiari conseguenti al reato stesso (art. 3.2.3 dello statuto).
La Fondazione persegue le proprie finalità (art. 3.3 dello statuto) anche a mezzo di:
- centri di documentazione;
- pubblicazioni;
- promozione di concorsi e di premi;
- studi e ricerche;
- istituzione di borse di studio;
- conferimento di premi per attività di ricerca sulla sicurezza e legalità;
- pubblicazione di opere concernenti le proprie ricerche scientifiche, tecniche ed operative;
- progettazione di modelli operativi innovativi.
Le principali attività della Fondazione riguardano due specifici ambiti: