Si sono svolte oggi le iniziative legate al 21 marzo 2018, XXIII Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, promossa a livello nazionale da Libera e Avviso Pubblico, con il sostegno, nel territorio campano, della Fondazione Polis e del Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità.
La XXIII Giornata della memoria e dell'impegno in Campania ha avuto luogo tra Pompei e Scafati, terre di memoria, lavoro e impegno, in collegamento naturale con Foggia, sede dell'iniziativa nazionale. La manifestazione si è mossa da Pompei, con raduno di scuole e familiari e partenza da Piazza Immacolata, per poi approdare a Scafati, in piazzale Aldo Moro, dove sono stati letti i nomi delle oltre 900 vittime delle mafie. "Terra, solchi di verità e giustizia" è lo slogan scelto per la manifestazione 2018.
Presenti, tra gli altri, l'assessore regionale alla Pubblica Istruzione Lucia Fortini, il presidente della Commissione regionale anticamorra e beni confiscati Carmine Mocerino, il sindaco e l'assessore alla Legalità del Comune di Napoli, rispettivamente Luigi de Magistris e Alessandra Clemente, il sindaco di Casal di Principe Renato Natale, il presidente reggente della Fondazione Polis don Tonino Palmese, il presidente del Comitato Scientifico e il segretario generale della stessa Fondazione, rispettivamente Geppino Fiorenza ed Enrico Tedesco, il referente di Libera Campania Fabio Giuliani e una nutrita rappresentanza di studenti e familiari delle vittime innocenti della criminalità.
Lo scorso 19 marzo, in occasione del 24esimo anniversario dell'uccisione di Don Peppe Diana, presso la cappella del Beato Bartolo Longo del Santuario di Pompei si è tenuta una veglia di silenzio, riflessione e preghiera con i familiari delle vittime innocenti delle mafie.
SERVIZIO TGR CAMPANIA (da 08:07 a 11:37) - Intervista in studio a Fabio Giuliani