
La Direttiva (UE) 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica è stata adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 14 maggio 2024. Gli Stati membri dovranno recepirla entro il 14 giugno 2027.
La direttiva mira a stabilire norme minime comuni per prevenire e contrastare la violenza contro le donne e la violenza domestica in tutta l'Unione Europea. Si concentra su quattro aree principali:
- Criminalizzazione di nuove forme di violenza: introduce nuove fattispecie di reato, come la violenza sessuale online, il matrimonio forzato, la mutilazione genitale femminile e la condivisione non consensuale di immagini intime.
- Protezione delle vittime: prevede misure di protezione efficaci per le vittime, come ordini di protezione, alloggi di emergenza e sostegno psicologico.
- Accesso alla giustizia: facilita l'accesso alla giustizia per le vittime, garantendo che le denunce siano prese sul serio e che i processi siano equi e rapidi.
- Prevenzione: promuove campagne di sensibilizzazione e programmi di educazione per prevenire la violenza di genere.
In sintesi, la direttiva mira a rafforzare il quadro giuridico e istituzionale per la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, garantendo che le vittime siano protette e che i colpevoli siano perseguiti.