La formazione delle operatrici e degli operatori dei Punti Lettura a Casal di Principe

Formazione Punti Lettura

Si è svolta venerdì 18 luglio la seconda giornata di formazione delle operatrici e degli operatori di Semi di Storie nell’ambito del nuovo ciclo di incontri tesi a raccontarsi e a raccontare ciò che è accaduto sui nostri territori.

Ciascuno degli 8 Punti Lettura ad oggi esistenti – e tutti gli altri che nasceranno a breve – è stato intitolato alla memoria di una vittima innocente della criminalità, motivo per cui ogni mese, e per ogni giornata di formazione, è previsto un 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢.

Le testimonianze rappresentano un'opportunità continua di ascolto e sono fondamentali per preservare la memoria. In questo senso, i Punti Lettura non solo favoriscono la lettura di comunità, ma si trasformano anche in simboli di resistenza e speranza, dimostrando l'impegno della Fondazione Pol.i.s. nella lotta contro la criminalità e nel supporto alle vittime innocenti e alle loro famiglie.

Venerdì 18 luglio, durante la giornata di formazione al Punto Lettura di Casal di Principe, ospitato una suggestiva Casa don Diana, abbiamo incontrato Raffaele Sardo, giornalista autore dei volumi dedicati alle storie delle vittime innocenti di reato in Campania, e Augusto Di Meo, testimone dell’omicidio di don Peppe Diana e autore tra le altre cose di “Con gli occhi di Augusto”, immagini che raccontano 40 anni di storia di Casal di Principe.

Un istante significativo, carico di riflessione e di emozione, che porta alla luce un obiettivo fondamentale: dobbiamo essere noi stessi i protagonisti assoluti di quel cambiamento, tanto urgente quanto indispensabile.

Back to top