"La tutela legale e sociale dei minori", convegno all'UniPegaso di Atena Lucana

La tutela legale e sociale dei minori

Sandro Pertini diceva che i giovani non hanno bisogno di parole ma di esempi. La convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che fra poco celebreremo nel 36esimo anniversario dalla sua emanazione mai come oggi appare tradita, stracciata, gettata via. Da quanto è avvenuto e avviene a Gaza, sino alla povertà educativa dei nostri territori quella carta appare non compiuta nei fatti.

Zygmunt Baumann diceva che noi  passiamo dall’orgia mediatica della compassione all’indifferenza verso l’altro. Per cambiare questo paradigma bisogna soffermarsi sui minori uccisi vittime della criminalità, i minori che hanno conosciuto il delitto dei propri cari, nonostante la loro totale innocenza, e la terza categoria, i minori che uccidono.

Queste categorie trovano un compendio nella dimensione antropologica di #NONINVANO, il nostro progetto di memoria, che abbiamo portato al convegno "La tutela legale e sociale dei minori", ad Atena Lucana, nella sede dell'UniPegaso, con le parole del nostro presidente don Tonino Palmese.

La chiave di lettura è che "non invano hanno soffiato i venti e non invano c’è stata la tempesta", una realtà da portare in particolar modo in tre luoghi sacri dell'infanzia e dell'adolescenza: la scuola, l'ospedale, il carcere.

La tutela legale e sociale dei minori
Back to top