La tutela delle vittime di reato: elenco delle norme

Normativa Europea

Decisione Quadro Del Consiglio del 15 marzo 2001 (2001/220/GAI) relativa alla posizione della vittima nel procedimento penale.

 

Direttiva 2004/80/Ce del Consiglio del 29 aprile 2004 art 12 comma 2 relativa all'indennizzo delle vittime di reato. 

 

Direttiva Europea 2012 /29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio di Stato del 25 ottobre 2012.

 

Normativa Italiana

Direttiva n. 1/2019 nella sez. prima al punto 5.2: Chiarimenti e linee guida in materia di collocamento obbligatorio delle categorie protette.

 

Legge 17 ottobre 1967, n. 974: Trattamento pensionistico dei congiunti dei militari o dei dipendenti civili dello Stato vittime di azioni terroristiche o criminose e dei congiunti dei caduti per cause di servizio.

 

Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092: Approvazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato.

 

Legge 27 ottobre 1973, n. 629: Nuove disposizioni per le pensioni privilegiate ordinarie in favore dei superstiti dei caduti nell'adempimento del dovere appartenenti ai Corpi di polizia.

 

Legge 22 maggio 1978, n. 194 Art. 22: Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

 

Legge 13 agosto 1980, n. 466: Speciali elargizioni a favore di categorie di dipendenti pubblici e di cittadini vittime del dovere o di azione terroristiche.

 

Legge 13 agosto 1980 n. 466, Art. 1: Speciali elargizioni a favore di categorie di dipendenti pubblici e di cittadini vittime del dovere o di azioni terroristiche.

 

Legge 20 ottobre 1990 , n. 302: Norme a favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

 

Legge 29 dicembre 1990, n. 407: Disposizioni diverse per l'attuazione della manovra di finanza pubblica 1991-1993

 

Legge 15 marzo 1991, n. 82: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 gennaio 1991, n. 8, recante nuove misure in materia di sequestri di persona a scopo di estorsione e per la protezione di coloro che collaborano con la giustizia.

 

Legge 18 febbraio 1992, n. 172: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 1991, n. 419, recante istituzione del Fondo di sostegno per le vittime di richieste estorsive.

 

Decreto legislativo 29 marzo 1993, n. 119: Disciplina del cambiamento delle generalità per la protezione di coloro che collaborano con la giustizia.

 

Legge 8 novembre 1993, n. 468: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 settembre 1993, n. 382, recante misure urgenti a sostegno delle vittime di richieste estorsive.

 

Legge 8 agosto 1995, n. 340: Estensione dei benefici di cui agli articolo 4 e 5 della legge 20 ottobre 1990, 302, ai familiari delle vittime del disastro aereo di Ustica del 27 giugno 1980.

 

Legge 7 marzo 1996, n. 108: Disposizioni in materia di usura.

 

Legge 23 novembre 1998, n. 407: Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

 

Legge 23 febbraio 1999, n. 44: Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura.

 

Legge 12 marzo 1999 n. 68 art. 18, comma 2: Norme per il diritto al lavoro dei disabili.

 

Decreto Del Presidente Della Repubblica 28 luglio 1999, n. 510: Regolamento recante nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

 

Decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 2000, n. 333: Regolamento di esecuzione della legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili.

 

Legge 13 febbraio 2001, n. 45: Modifica della disciplina della protezione e del trattamento sanzionatorio di coloro che collaborano con la giustizia nonche' disposizioni a favore delle persone che prestano testimonianza.

 

Decreto Del Presidente Della Repubblica 14 marzo 2001, n. 318: Regolamento recante disciplina per l'assegnazione delle borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalita', nonche' degli orfani e dei figli delle vittime del terrorismo.

 

Legge 8 marzo 2004 n. 206: Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice.

 

Legge 23 dicembre 2005 n. 266: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006).

 

Legge 23 dicembre 2005 n. 266, art. 1, comma 564: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato legge finanziaria 2006.

 

Decreto Del Presidente Della Repubblica 7 luglio 2006, n. 243: Regolamento concernente termini e modalità di corresponsione delle provvidenze alle vittime del dovere ed ai soggetti equiparati, ai fini della progressiva estensione dei benefici già previsti in favore delle vittime della criminalità e del terrorismo, a norma dell'articolo 1, comma 565, della legge 23 dicembre 2005, n. 266.

 

Legge 28 novembre 2008, n. 186, Art. 2 quinquies: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 ottobre 2008, n. 151, recante misure urgenti in materia di prevenzione e accertamento di reati, di contrasto alla criminalità organizzata e all'immigrazione clandestina.

 

Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice antimafia): Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136.

 

Legge 26 febbraio 2011, n. 10: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie.

 

Legge 27 gennaio 2012, n. 3: Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché' di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

 

Legge 30 ottobre 2013, n. 125: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni.

 

Decreto del Presidente Della Repubblica 19 febbraio 2014, n. 60: Regolamento recante la disciplina del Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell'usura, a norma dell'articolo 2, comma 6-sexies, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10.

 

Decreto Legislativo 15 dicembre 2015, n. 2012

 

Decreto Legislativo del 18 febbraio 2015: Misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale, nonché' proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione.  

 

Legge 7 luglio 2016, n. 122 art. 11, Vittime di reato intenzionale violentoDisposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016.

 

Legge 20 maggio 2016, n. 76: "Regolamentazione delle unioni civili tra le persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze".

 

Decreto interministeriale 31 agosto 2017: Determinazione degli importi dell'indennizzo alle vittime dei reati intenzionali violenti.

 

Legge di bilancio 2017.

 

Legge 27 dicembre 2017, n. 205: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.

 

Legge 1 dicembre 2018, n. 132: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché' misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate.

 

Decreto legge 4 ottobre 2018, n. 113, Art. 38-bis: Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché' misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.

 

Legge 11 gennaio 2018, n. 4: Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici.

 

Legge 11 gennaio 2018, n. 6: Disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia.

 

Legge di Bilancio 27 dicembre 2019, n. 160: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022.

 

Decreto legge n. 876 del 27 ottobre 2019: Estensione alle vittime del dovere dei benefici riconosciuti alle vittime del terrorismo.

 

Circolare del Gabinetto del Ministero dell'Interno del 18 giugno 2019: Benefici in favore delle vittime civili del terrorismo e delle vittime innocenti della criminalità organizzata di tipo mafioso.

 

Decreto legge 30 settembre 2019, n. 162: Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.

 

Legge n. 69/2019: Tutela delle vittime di violenza domestica e di genere - il c.d. Codice Rosso.

 

Decreto 21 maggio 2020, n. 71: Erogazione di misure di sostegno agli orfani di crimini domestici e di reati di genere e alle famiglie affidatarie.

 

Decreto-Legge 31 dicembre 2020, n. 183: Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché' in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea.

 

Articoli del Codice Penale, Civile e di Procedura Penale

Articolo 603-bis del codice penale - LIBRO SECONDO: Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.

 

Articolo 581 del codice penale - LIBRO SECONDO: Dei delitti contro la persona, Percosse.

 

Articolo 582 del codice penale - LIBRO SECONDO: Dei delitti contro la persona, Lesione personale.

 

Articolo 583 del codice penale - LIBRO SECONDO: Dei delitti contro la persona, Circostanze aggravanti.

 

Articolo 416-bis del codice penale (associazione di stampo mafioso ) - LIBRO SECONDO, Dei delitti in particolare, Associazioni di tipo mafioso anche straniere.

 

Articolo 422 del codice penale - LIBRO SECONDO - Dei delitti in particolare > Titolo VI - Dei delitti contro l'incolumità pubblica > Capo I - Dei delitti di comune pericolo mediante violenza ( strage).

Articolo 575 del codice penale - LIBRO SECONDO - Dei delitti in particolare > Titolo XII - Dei delitti contro la persona > Capo I - Dei delitti contro la vita e l'incolumità individuale, (OMICIDIO).

 

Articolo 628 del codice penale - LIBRO SECONDO - Dei delitti in particolare > Titolo XIII - Dei delitti contro il patrimonio > Capo I - Dei delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose o alle persone (rapina).

 

Articolo 629 comma 2 del codice penale - LIBRO SECONDO - Dei delitti in particolare > Titolo XIII - Dei delitti contro il patrimonio > Capo I - Dei delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose o alle persone, (estorsione).

 

Articolo 630 del codice penale - LIBRO SECONDO - Dei delitti in particolare > Titolo XIII - Dei delitti contro il patrimonio > Capo I - Dei delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose o alle persone (sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione).

 

Articolo 585 del codice penale- LIBRO SECONDO - Dei delitti in particolare > Titolo XII - Dei delitti contro la persona > Capo I - Dei delitti contro la vita e l'incolumità individuale La norma in esame disciplina l'applicazione di circostanze aggravanti speciali al reato di lesioni personali, anche aggravate, e di omicidio preterintenzionale.

 

Articolo 316 codice procedura penale- LIBRO QUARTO - Misure cautelari > Titolo II - Misure cautelari reali > Capo I - Sequestro conservativo Presupposti ed effetti del provvedimento.

 

Articolo 539 codice procedura penale - Condanna generica ai danni e provvisionale. LIBRO SETTIMO - Giudizio > Titolo III - Sentenza > Capo II - Decisione > Sezione III - Decisione sulle questioni civili.

 

Articolo 320 co. 1 codice procedura penale - LIBRO QUARTO - Misure cautelari > Titolo II - Misure cautelari reali > Capo I - Sequestro conservativo. Esecuzione sui beni sequestrati.

 

Articolo 644 del codice penale - LIBRO SECONDO - Dei delitti in particolare > Titolo XIII - Dei delitti contro il patrimonio > Capo II - Dei delitti contro il patrimonio mediante frode, usura.

 

Articolo 629 del codice penale - LIBRO SECONDO - Dei delitti in particolare > Titolo XIII - Dei delitti contro il patrimonio > Capo I - Dei delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose o alle persone - Estorsione

 

Articolo 12 del codice di procedura penale - LIBRO PRIMO - Soggetti > Titolo I - Giudice > Capo II - Competenza > Sezione IV - Competenza per connessione Casi di connessione

 

Articolo 1815 del codice civile - Codice Civile > LIBRO QUARTO - Delle obbligazioni > Titolo III - Dei singoli contratti > Capo XV - Del mutuo Interessi.

 

Articolo 1815 del codice civile - Codice Civile > LIBRO QUARTO - Delle obbligazioni > Titolo III - Dei singoli contratti > Capo XV - Del mutuo - Interessi.

 

Articolo 34 del codice delle leggi antimafia - Codice antimafia > LIBRO I - Le misure di prevenzione > Titolo II - Le misure di prevenzione patrimoniali > Capo V - Le misure di prevenzione patrimoniali diverse dalla confisca - L'amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende.

 

SENTENZE

Sentenza 3 maggio 2016 n. 1743, Consiglio di Stato., Sez. III: Sui principi in materia di interdittive antimafia.

 

Sentenza. 16 novembre 2016 n. 23300, Cassazione a Sezioni Unite: i soldati morti per l'uranio impoverito sono "vittime del dovere".

 

Sentenza. n. 2251/2017, Trib. Milano, sez. Lavoro - Il Tribunale di Milano (Sezione Lavoro), con sentenza n. 2251/2017, si è pronunciato con riferimento ai criteri per l'attribuzione dello status di "vittima del dovere", ai fini dell'ottenimento dei benefici previsti dalla Legge 23 dicembre 2005, n. 266.

 

Sentenza 13 gennaio 2017, n. 759 della Cassazione civile.

 

Sentenza 19 ottobre 2017 n. 24675 della Cassazione civile, Sezioni Unite: Usura sopravvenuta.

 

Sentenza 3 luglio 2018 n. 22753 della Cassazione Sezioni Unite: Prestazioni assistenziali, vittima del dovere, superstiti, fratello, sorella, requisiti, convivenza, necessità.

 

Sentenza 1 luglio 2020 n. 13367 della Cassazione Civile sez. VI: prestazioni assistenziali vittime del dovere.

 

Sentenza della Corte (Grande Sezione) dell'11 ottobre 2016: Commissione europea contro Repubblica italiana. Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2004/80/CE – Articolo 12, paragrafo 2 – Sistemi di indennizzo nazionali delle vittime di reati intenzionali violenti che garantiscono un indennizzo equo ed adeguato – Sistema nazionale che non copre tutti i reati intenzionali violenti commessi sul territorio nazionale. Causa C-601/14.

 

Sentenza  Civile, Sezione Unite, del 24 Febbraio 2022 n. 6217  Vittime del dovere e del terrorismo, benefici parametrati alla invalidità complessiva. 

 

Etichette: 
Back to top