Beni Confiscati

Infopoint sociale nel Bene Confiscato a Castellammare di Stabia. Le parole di don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Pol.i.s.

"Abbiamo accolto con estrema soddisfazione la notizia che un centro scommesse, sottratto al clan D'Alessandro, è stato tramutato in uno sportello di accesso sociale al servizio di tutta la cittadinanz...

Regione Campania: Piano Strategico per i Beni Confiscati 2025 - 2027 e Programma Annuale degli interventi per la valorizzazione dei beni confiscati 2025

UFFICI SPECIALI - UFFICIO LEGALITÀ E SICUREZZA INTEGRATA, SISTEMI TERRITORIALI, IMMIGRAZIONE UOS 02 Beni confiscati, antiracket ed antiusura, diffusione della cultura della legalità Delibera della Giu...

ANBSC - Relazione Annuale 2024

Come di consueto, anche quest’anno sul sito istituzionale dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata è pubblicata la ...

Le principali attività di Luglio 2025. Solidarietà al Comune di San Sebastiano al Vesuvio

Nell'ambito della promozione del riuso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata piena solidarietà è stata espressa al Comune di San Sebastiano al Vesuvio per l'effrazione di un cantier...

Regione Campania - Corso di Alta formazione in materia di destinazione e valorizzazione dei beni confiscati alle mafie - COBEC

Il corso si rivolge ai dipendenti delle amministrazioni territoriali della Regione Campania, sul cui territorio insistono beni confiscati alle mafie....

Effrazione del cantiere sul bene confiscato. Il comunicato del sindaco di San Sebastiano al Vesuvio

Pubblichiamo, in piena solidarietà, quanto comunicato dal sindaco di San Sebastiano al Vesuvio, Giuseppe Panico, in merito a quanto avvenuto in un cantiere sito su di un bene confiscato....

Le principali attività di Giugno 2025. La pubblicazione del Quaderno CNEL sui Beni Confiscati

Nel mese di giugno 2025 sono proseguite le consuete attività della Fondazione. Nell'ambito della promozione del riuso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata è stato pubblicato s...

Quaderni del CNEL: numero dedicato ai beni sequestrati e confiscati

Il numero 25 dei "Quaderni del CNEL", pubblicato in marzo, è dedicato ai beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, esaminando criticità e proposte....

Comune di Melizzano: il progetto dell'impianto RAEE su di un bene confiscato

Nel Comune di Melizzano (BN) è stato realizzato un progetto di riutilizzazione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata. L’intervento ha riguardato la riconversione di alcuni manufatti...

Gli studenti dello "SSI Pirandello - Svevo" alla scoperta della realtà dei Beni Confiscati

Ieri abbiamo avuto la gioia di ospitare un gruppo di ragazzi e docenti della scuola "SSI Pirandello - Svevo" di Napoli, che stanno seguendo, nell'ambito del Programma Scuola Viva II Annualità, il modu...
Iscriviti a Beni Confiscati
Back to top