Sintesi delle principali attività di Giugno 2025

Cerimonia di Consegna

La Fondazione Pol.i.s. opera, su mandato della Regione Campania, nel sostegno alle vittime innocenti di reato e ai loro familiari, nella promozione del riuso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata e, nell'alveo delle politiche integrate di sicurezza, promuove attività pedagogiche e sociali in favore delle nuove generazioni. In quest'ottica è il soggetto di riferimento per l'attuazione della Legge Regionale 15/20, che ha istituito la Rete dei Punti Lettura, denominata "Semi di Storie" (consultando la pagina è possibile accedere ai report delle attività svolte).

Nel mese di giugno 2025 sono proseguite le consuete attività della Fondazione. In particolare, nell'ambito della memoria delle vittime innocenti della criminalità, abbiamo celebrato numerose iniziative di memoria e riflessione. L'11 giugno, nel Quartiere Vomero di Napoli, abbiamo ricordato Silvia Ruotolo, giovane madre vittima innocente di camorra uccisa nel 1997. Il 16 giugno insieme a Libera e al Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità, abbiamo partecipato alla fiaccolata silenziosa tenutasi per le strade del centro di Napoli, così come in altre città italiane, per chiedere verità e giustizia in nome di tutte le vittime innocenti. Il 22 giugno, in Piazza Mercato a Napoli, abbiamo festeggiato i dieci anni della Biblioteca di Forcella dedicata ad Annalisa Durante, giovanissima vittima innocente di camorra. Il 24 giugno, presso la Sala De Sanctis della Giunta Regionale della Campania, alla presenza dell'assessore alla Sicurezza, Legalità, Immigrazione, Mario Morcone e del nostro presidente don Tonino Palmese, si è tenuta la cerimonia di consegna delle borse di studio per le vittime innocenti della criminalità e i loro familiari, secondo quanto stabilito dalla Legge Regionale 54 del 2018, una opera unica nel panorama italiano di equiparazione tra le vittime innocenti, a prescindere dalla mano criminale che le ha colpite. Nell'ambito delle attività in favore delle vittime innocenti, tra i quali rientra il sostegno psicologico, il giorno 30 giugno abbiamo incontrato una delegazione dell'Ordine degli Psicologi della Regione Campania per fare un punto sullo stato dell'arte e rilanciare sempre di più la collaborazione vigente.

Sono continuate le opere di giustizia riparativa, in particolar modo con il progetto "Parole in Libertà", laboratorio di giornalismo dedicato ai detenuti, i quali scrivono articoli che vengono pubblicati ogni lunedì nelle pagine napoletane del quotidiano "Il Mattino". Il giorno 12 giugno, inoltre, un gruppo di ristretti della Casa di reclusione di Aversa del progetto "Libera Espressione" hanno compiuto una opera di rigenerazione urbana presso la Stele della Memoria, che ricorda tutte le vittime innocenti campane, e poi sono stati ospitati presso la nostra Fondazione per conoscerne le attività.

Nell'ambito della promozione del riuso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata è stato pubblicato sul nostro sito istituzionale il Quaderno del CNEL dedicato al buon riutilizzo dei beni. Sono proseguiti i consueti Tavoli di Lavoro che ci vedono impegnati con le altre Istituzioni nell'ambito dei beni confiscati.

Sul fronte dei Punti Lettura il mese di giugno ha visto il compimento di un anno di attività del Punto Lettura di Montesarchio e i due anni del Punto Lettura di Morra De Sanctis. Nel corso delle celebrazioni della Biblioteca Durante, inoltre, la Rete dei Punti Lettura Semi di Storie della Regione Campania ha aderito alla "Rete 3L per Napoli - Libri e Letture 0-6 Anni per la Legalità".

Segnaliamo, infine, la cittadinanza onoraria conferita al nostro presidente, don Tonino Palmese, il giorno 6 giugno dal Comune di Meta, per il suo impegno in favore della legalità, delle vittime innocenti e della giustizia riparativa, nonché il Quarantesimo Anniversario della sua ordinazione presbiterale.

Ricordiamo che visitando la nostra pagina istituzionale è possibile conoscere le attività quotidiane della Fondazione e consultare la rassegna stampa quotidiana, in merito agli ambiti di intervento della Fondazione e alle attività da essa portate avanti su mandato della Regione Campania. Sono inoltre attive una pagina Facebook e una pagina Instagram dove, tra l'altro, ogni giorno viene fatta memoria delle vittime innocenti della criminalità. 

Etichette: 
Back to top