Sintesi delle principali attività di Ottobre 2025

Rinnovo protocollo Parole in Libertà

La Fondazione Pol.i.s. opera, su mandato della Regione Campania, nel sostegno alle vittime innocenti di reato e ai loro familiari, nella promozione del riuso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata e, nell'alveo delle politiche integrate di sicurezza, promuove attività pedagogiche e sociali in favore delle nuove generazioni. In quest'ottica è il soggetto di riferimento per l'attuazione della Legge Regionale 15/20, che ha istituito la Rete dei Punti Lettura, denominata "Semi di Storie" (consultando la pagina è possibile accedere ai report delle attività svolte).

Nel mese di ottobre 2025 sono proseguite le consuete attività della Fondazione. In particolare, nell'ambito della memoria delle vittime innocenti della criminalità, abbiamo celebrato numerose iniziative di memoria e riflessione. Dopo aver celebrato nel mese di settembre il Quarantesimo Anniversario dell'uccisione, per mano mafiosa, del giornalista Giancarlo Siani. Il giorno 6 ottobre, a Quarto, è stato inaugurato un parco dedicato a Giancarlo. Un importante evento si è tenuto a Roma, il 10 e 11 ottobre, quando Libera, in occasione del trentennale della sua nascita, ha tenuto il convegno "Tracce Libere - Le memorie dell'Antimafia", dove la Fondazione Pol.i.s. ha portato la sua esperienza di memoria delle vittime innocenti della criminalità e di sostegno ai loro familiari. Da segnalare, inoltre, l'intervista che il nostro presidente, don Tonino Palmese, ha rilasciato nell'ambito del progetto "Mind the Victim", dedicato alla condizione delle vittime innocenti durante la pandemia di covid-19. Il nostro presidente è altresì intervenuto alla Giornata contro le influenze della camorra nella città di Napoli. Nell'ambito giudiziario la Fondazione Pol.i.s. è stata accolta come parte civile nel processo in merito all'omicidio di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica. Ritornando all'ambito della memoria, la Fondazione Pol.i.s. ha preso parte all'Auto-Moto-Vespa Raduno tenutosi a Pollena Trocchia in memoria di Vincenzo Liguori, meccanico vittima innocente della criminalità organizzata e ha partecipato, a Pagani, a "Vivo!", giornata in memoria di Antonio Esposito Ferraioli, vittima innocente di camorra, con l'inaugurazione del murale a lui dedicato.

Sono continuate le opere di giustizia riparativa, in particolar modo con il progetto "Parole in Libertà", laboratorio di giornalismo dedicato ai detenuti, i quali scrivono articoli che vengono pubblicati ogni lunedì nelle pagine napoletane del quotidiano "Il Mattino" e, il giorno 28 ottobre 2025 è stato siglato il protocollo per il rinnovo del progetto per il periodo 2025-2026.

Nell'ambito della promozione del riuso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata è stato pubblicato sul nostro sito istituzionale il Piano Strategico per i Beni Confiscati 2025 - 2027 e il Programma Annuale degli interventi per la valorizzazione dei Beni Confiscati per l'anno 2025 della Regione Campania nonché il messaggio di don Tonino Palmese per la realizzazione di uno sportello sociale all'interno di un bene confiscato presso il Comune di Castellammare di Stabia.

Sul fronte dei Punti Lettura il mese di ottobre ha visto gli oramai consueti appuntamenti delle "Letture di autunno", con storie dedicate a questo particolare periodo dell'anno. Il giorno 24 ottobre si è tenuta l'attività formativa delle operatrici e degli operatori presso la Sala Convegni della Regione Campania presso il Centro Direzionale di Napoli, dedicata in particolar modo all'opera preventiva condotta con la lettura dialogica, all'insegna della memoria delle vittime innocenti della criminalità, a cui i Punti Lettura sono dedicati, con particolare riferimento al progetto #NONINVANO. Nell'ambito del Campania Libri Festival, in occasione della presentazione della VII Edizione del Premio Scolastico Nazionale dedicato ad Annalisa Durante, giovanissima vittima innocente di camorra, è stato siglato il protocollo d'intesa tra la Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania e l'Associazione di Promozione Sociale, dedicata ad Annalisa, attiva in particolar modo nel quartiere Forcella di Napoli, e già partner strategico della Fondazione, per quanto riguarda la Rete 3L. L'Associazione è soggetto capofila del progetto “Dal Polo per la lettura 0-6 Annalisa Durante alla Rete della lettura 0-6 per la legalità nella città di Napoli”, approvato dal CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura. 

Il giorno 29 ottobre, inoltre, la Fondazione Pol.i.s., nella persona del presidente Palmese, ha preso parte al convegno presso la sede di Atena Lucana dell'UniPegaso dedicato al tema de "La tutela legale e sociale dei minori".

Segnaliamo, infine, la pubblicazione del documento "5 anni di impegno", il report dell'Assessorato alla Sicurezza, Legalità, Immigrazione, retto dall'assessore Mario Morcone.

Ricordiamo che visitando la nostra pagina istituzionale è possibile conoscere le attività quotidiane della Fondazione e consultare la rassegna stampa quotidiana, in merito agli ambiti di intervento della Fondazione e alle attività da essa portate avanti su mandato della Regione Campania. Sono inoltre attive una pagina Facebook, una pagina Instagram e una pagina LinkedIn dove, tra l'altro, ogni giorno viene fatta memoria delle vittime innocenti della criminalità. 

Etichette: 
Back to top