NotizieRassegna Stampa Fondazione PolisFatti, notizie e opinioni del giorno.
Notizie, Beni ConfiscatiQui la Camorra ha persoÈ stato pubblicato sul BURC n. 6 del 27/01/2025 l’Avviso pubblico, approvato con Decreto dirigenziale n. 2 del 21/01/2025 della UOD 06 “Sicurezza e Legalità” - Ufficio per il Federalismo e dei Servizi Territoriali e della Sicurezza Integrata, a favore dei Comuni per il finanziamento di progetti di riutilizzo dei beni confiscati – Programma annuale 2024, a valere sulle risorse di cui al “Fondo unico per i Beni confiscati” istituito con la Legge Regionale del 16 aprile 2012, n. 7.
Notizie, Vittime InnocentiCaselle in Pittari

La vita di Attilio Romanò risplende nell'incontro, un incontro che è Poesia. Incontro tra ragazze e ragazzi con la vita di Attilio e con una comunità, quella di Caselle in Pittari, che ha accolto le vincitrici e i vincitori del concorso fotografico dedicato ad Attilio al quale hanno preso parte le alunne e gli alunni delle scuole medie della  Municipalità 7-Miano/Secondigliano/S. Pietro a Patierno - Comune di Napoli.

Notizie, Beni ConfiscatiQui la camorra ha perso

Indetta dal Comune di Napoli un’istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di enti e associazioni cui assegnare in concessione a titolo gratuito, ai sensi dell’art. 48, comma 3, lett. c) del D. Lgs. 159 del 6 settembre 2011, codice antimafia, n. 6 beni immobili per destinarli a finalità sociali, e precisamente:

Notizie, Vittime InnocentiUnione dei Giovani per la Legalità

Confrontarsi su valori e percorsi legati alla legalità: con quest’obiettivo domani 3 aprile 2025, alle ore 10:00, presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli, gli studenti dell’Istituto superiore Luigi Einaudi di Correggio, città in provincia di Reggio Emilia, si confronteranno a Napoli con i ragazzi di diverse scuole primarie e secondarie di I e II grado.

Notizie, Infanzia e PrevenzionePunto Lettura Tribunali

Due anni fa, in via dei Tribunali, a Napoli, al terzo piano del Pio Monte della Misericordia, abbiamo aperto le porte del Punto Lettura Semi di Storie con un grande sogno: creare uno spazio in cui ogni famiglia, ogni bambina e ogni bambino potesse vivere la magia delle storie, riscoprendo la forza di leggere insieme.

NotizieRassegna Stampa Fondazione PolisFatti, notizie e opinioni del giorno.
Notizie, Vittime InnocentiPremio Attilio Romanò

Il 2 aprile 2025, a partire dalle ore 10:00, nel Comune di Caselle in Pittari (SA) si terranno determinati momenti dedicati alla memoria di Attilio Romanò, giovane vittima innocente della prima faida di Scampia, di cui quest'anno ricorre il ventennale dell'uccisione.

NotizieRassegna Stampa Fondazione PolisFatti, notizie e opinioni del giorno.
NotizieDon Tonino Palmese

Il Consiglio Comunale di Meta ha approvato all'unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria a don Tonino Palmese, nostro presidente.

La decisione è stata presa per lo strenuo impegno di don Tonino a favore della legalità, e il suo impegno, a tutto tondo, nell'ambito morale e umano. Il sindaco, Giuseppe Tito, ha tenuto a ringraziare l'intero Consiglio Comunale per l'approvazione del provvedimento.

Vittime Innocenti, NotizieConclusione Giustizia Riparativa

Ben 53 tra studentesse e studenti hanno portato a compimento il loro percorso didattico nel Corso di Perfezionamento in Giustizia Riparativa, promosso dalla Fondazione Pol.i.s.

Notizie, Vittime InnocentiCompleanno Scherillo e Romanò

Una serata per celebrare la vita, sabato 29 marzo Libera Aversa con il contributo della Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania, ha fatto memoria di Dario Scherillo e Attilio Romanò, vittime innocenti della faida di Scampia, entrambi nati il 30 marzo.

Cos'è la Fondazione Pol.i.s.?

La Fondazione Pol.i.s. - Politiche Integrate di Sicurezza è l'importante strumento attraverso il quale la Regione Campania ha inteso consolidare il sistema di governance in materia di riutilizzo dei beni confiscati e di aiuto alle vittime innocenti della criminalità, rispondendo alle esigenze di flessibilità e rapidità di intervento, di fronte ad emergenze, talora drammatiche, delle persone e delle famiglie vittime dei reati.

Back to top