
Nel mese di ottobre 2025 sono proseguite le consuete attività della Fondazione. In particolare, nell'ambito della memoria delle vittime innocenti della criminalità, abbiamo celebrato numerose iniziative di memoria e riflessione. Dopo aver celebrato nel mese di settembre il Quarantesimo Anniversario dell'uccisione, per mano mafiosa, del giornalista Giancarlo Siani. Il giorno 6 ottobre, a Quarto, è stato inaugurato un parco dedicato a Giancarlo. Un importante evento si è tenuto a Roma, il 10 e 11 ottobre, quando Libera, in occasione del trentennale della sua nascita, ha tenuto il convegno "Tracce Libere - Le memorie dell'Antimafia", dove la Fondazione Pol.i.s. ha portato la sua esperienza di memoria delle vittime innocenti della criminalità e di sostegno ai loro familiari. Da segnalare, inoltre, l'intervista che il nostro presidente, don Tonino Palmese, ha rilasciato nell'ambito del progetto "Mind the Victim", dedicato alla condizione delle vittime innocenti durante la pandemia di covid-19. Il nostro presidente è altresì intervenuto alla Giornata contro le influenze della camorra nella città di Napoli. Nell'ambito giudiziario la Fondazione Pol.i.s. è stata accolta come parte civile nel processo in merito all'omicidio di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica. Ritornando all'ambito della memoria, la Fondazione Pol.i.s. ha preso parte all'Auto-Moto-Vespa Raduno tenutosi a Pollena Trocchia in memoria di Vincenzo Liguori, meccanico vittima innocente della criminalità organizzata e ha partecipato, a Pagani, a "Vivo!", giornata in memoria di Antonio Esposito Ferraioli, vittima innocente di camorra, con l'inaugurazione del murale a lui dedicato.
Sono continuate le opere di giustizia riparativa, in particolar modo con il progetto "Parole in Libertà", laboratorio di giornalismo dedicato ai detenuti, i quali scrivono articoli che vengono pubblicati ogni lunedì nelle pagine napoletane del quotidiano "Il Mattino" e, il giorno 28 ottobre 2025 è stato siglato il protocollo per il rinnovo del progetto per il periodo 2025-2026.
