
Sostegno alle Nuove Generazioni
1. La Fondazione Pol.i.s. con le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi
La Fondazione Pol.i.s. promuove lo sviluppo di pratiche educative e di cura per l'infanzia e l'adolescenza nell'ottica del contrasto alla povertà educativa e della prevenzione dei fenomeni criminali. Insieme a partner istituzionali, accademici e del mondo socio-educativo ci impegniamo a sviluppare pratiche, metodi e strumenti al fine di seminare la cultura della cittadinanza consapevole e della legalità, e ridurre il gap delle disuguaglianze.
Contro ogni forma di povertà educativa, a favore della cultura della legalità.
Contatto email: infanzia.polis@regione.campania.it
2. Il nostro impegno: dare parole contro le disuguaglianze
Abbiamo una grande responsabilità collettiva: sappiamo che intervenire già nelle prime epoche di vita può modificare la nostra traiettoria evolutiva, e che gli effetti delle esperienze precoci sull'architettura del cervello durano tutta la vita e ne determinano gli esiti. Crediamo perciò che sia necessario mobilitarsi tempestivamente a favore di ogni bambina e bambino per garantire a tutte e tutti la stessa partenza, le stesse opportunità, gli stessi diritti, a prescindere dal corredo socio-economico e culturale della famiglia e del territorio in cui si nasce. Per questo motivo mettiamo al centro dei nostri interventi la storia di ciascuna e ciascuno, le parole e le storie. Ci impegniamo a essere punto di riferimento per le famiglie, in particolare quelle vittime della criminalità o maggiormente esposte al rischio di esclusione sociale e di mancanza di strumenti culturali e di emancipazione. Sosteniamo le scuole attraverso esperienze e percorsi di supporto e integrazione, con l’orizzonte di generare benessere collettivo che coinvolge tutto l’ecosistema territoriale.
3. Prendersi cura: il più resistente anticorpo a ogni forma di esclusione e di sopraffazione
Le nostre progettualità si collocano all'interno di programmi di promozione dei diritti per l'infanzia e l'adolescenza, dei servizi di cura e sostegno alla famiglia e alla scuola, in particolare nelle situazioni di vulnerabilità, dell'investimento sulle nuove generazioni a partire dalla nascita. Abbiamo contribuito allo sviluppo del Programma Nati per Leggere in Campania sostenendo l'esperienza dei punti lettura in particolare nei territori vulnerabili e poveri di servizi per l'infanzia e la famiglia. Nel 2016, insieme al centro di Produzione RAI di Napoli, attraverso il progetto "Leggendo Crescerai", abbiamo attivato dieci punti lettura in territori fragili della città di Napoli e nell'Istituto penale per minorenni di Nisida per i figli dei giovanissimi detenuti. Il 20 novembre 2019 abbiamo intitolato alle piccole vittime innocenti della criminalità i punti lettura Nati per Leggere della nostra regione, affidando la custodia della loro memoria alle volontarie e ai volontari. Nel 2021, insieme a Sviluppo Campania SpA, nell'ambito delle attività del progetto "L.O.C. Legalità Organizzata” promosso dalla Regione Campania, abbiamo attivato quattro punti lettura nelle province di Napoli, Salerno, Benevento e Avellino. In rete con 32 partner abbiamo partecipato al progetto "Un Villaggio per Crescere", selezionato dall'impresa sociale "Con i Bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L'obiettivo è stato quello di garantire un'offerta educativa equa a tutte le famiglie con bambini da 0 a 6 anni attraverso l'esperienza di buone pratiche istituendo, nei territori interessati dal progetto "Un Villaggio per Crescere".
4. Quindici semi per andare nel mondo: la Legge Regionale 15/2020, rete dei Punti Lettura della Campania
La nostra esperienza in materia di promozione della lettura in ottica di prevenzione è stata valorizzata ed elevata a dignità normativa dalla Regione Campania: nel 2020 il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la Legge 15/2020, "Legge a sostegno delle buone pratiche per le politiche integrate di sicurezza. Istituzione di Punti Lettura rivolti alle bambine e ai bambini dalla nascita fino a sei anni di età e ai loro genitori”, finalizzata a sviluppare la rete dei punti lettura per bambine e bambini dai zero ai sei anni della Regione Campania. La Fondazione Pol.i.s., che ha contribuito alla stesura della norma, è stata indicata come soggetto di riferimento per l'attuazione di tale legge, che ne sviluppa e coordina l'applicazione. Il nostro impegno è seminare in tutta la regione, soprattutto nei territori più isolati geograficamente, meno dotati di servizi per l’infanzia, opportunità di crescita per bambine e bambini attraverso l’istituzione di spazi “ad alta intensità relazionale”, luoghi di incontro intergenerazionale dove le parole si fanno storie e dove le storie si fanno tracce che segnano la rotta verso il futuro. #semidistorie sono in viaggio verso tutte le bambine e i bambini della Regione Campania!
VIDEO INTRODUTTIVO SUI PUNTI LETTURA
I PRIMI GERMOGLI
SEMI DI STORIE PER LA PACE, CONTRO LE GUERRE
IL MANIFESTO PER LA PACE
IL PROTOCOLLO D'INTESA CON L'APS "ANNALISA DURANTE" PER LA RETE 3L
CALENDARIO FORMAZIONE EQUIPE PUNTI LETTURA
5. BILL Biblioteca della legalità
Aderiamo a Ibby Italia e al progetto nazionale BILL Biblioteca della Legalità. Ci riconosciamo da sempre nelle sue quattro parole chiave: Responsabilità, Diritto, Giustizia, Dignità.
La BILL è una biblioteca itinerante, corredata di laboratori e occasioni di incontro e formazione, che vuole raggiungere bambine e bambini, ragazze e ragazzi da 5 a 18 anni. Dal 2020 ha trovato casa negli spazi della Fondazione Pol.i.s. ed è in viaggio verso scuole, associazioni, contesti socio-educativi, biblioteche. Tutti gli spazi abitati da bambini e bambine, ragazzi e ragazze possono ospitare le valigie della BILL. L’ampia bibliografia, sempre in aggiornamento, si compone di romanzi, fumetti, graphic novel, albi illustrati, grandi classici della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
6. Verso la Polis delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi
Vogliamo affermare i diritti di cittadinanza dei bambini e dei ragazzi iniziando ancora prima della nascita, affinché a ciascuno siano garantite le migliori opportunità per crescere in salute e sviluppare personalità e talenti. Contribuiamo così a costruire l'architettura sociale necessaria a rendere solido e sicuro il presente e a edificare il futuro. Per questo motivo sviluppiamo progettualità finalizzate a promuovere politiche per l'infanzia e l'adolescenza e di contrasto alla povertà educativa e alle disuguaglianze, e ci impegniamo a essere presenti sul territorio regionale attraverso partnership con istituzioni e organizzazioni che condividono la nostra visione di presente e futuro.
LEGGI DELL'AREA DI RIFERIMENTO:
- Legge Regionale del 24 giugno 2020 n. 15 -"Legge a sostegno delle buone pratiche per le politiche integrate di sicurezza. Istituzione di Punti Lettura rivolti alle bambine e ai bambini dalla nascita fino a se anni di età e loro genitori."
- Regolamento
- Legge Regionale 3/2025 - “Modifiche alla legge regionale 24 giugno 2020, n. 15 (Legge a sostegno delle buone pratiche per le
politiche integrate di sicurezza. Istituzione di Punti Lettura rivolti alle bambine e ai bambini dalla nascita
fino a sei anni di età e ai loro genitori)”
LINK AGLI AVVISI E AI BANDI DELL'AREA DI RIFERIMENTO:
- Legge Regionale 15/2020 - Istituzione di una rete capillare di Punti Lettura in Regione Campania dedicati a bambine e bambini da zero a sei anni di età e ai loro genitori
- Legge Regionale 15/2020 - Acquisto di arredi specifici da destinare ai punti lettura per bambine e bambini da zero a sei anni
- Avviso Pubblico per la costituzione di un elenco dei soggetti interessati allo svolgimento delle attività dei Punti Lettura della Regione Campania EX ART. 2 CO. 2 LETT. C DELLA L. R. 15 DEL 2020 CUP: D29I20000080002
- Affidamento di forniture di arredi e albi illustrati per allestimento dei Punti Lettura "Semi di Storie" della Regione Campania
- Progetto “Lo Scaffale della legalità” - Avviso per la presentazione di istanza di manifestazione di interesse
