Premio Nazionale "Annalisa Durante. Un mare di sentimenti", il programma della terza e ultima giornata - 21 Febbraio 2025

Premio Annalisa Durante 2025 - Terza Giornata

Venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 10:00, presso la Biblioteca a porte aperte "Annalisa Durante" in Via Vicaria Vecchia, 23, quartiere Forcella, Napoli, si terrà la terza e ultima giornata del Premio Nazionale "Annalisa Durante", dedicato alla giovanissima ragazza vittima innocente della camorra (LINK ALLA STORIA DI ANNALISA).

Il Premio Nazionale, per la sesta edizione chiamato "Annalisa Durante. Un mare di sentimenti", è organizzato dall'Associazione di Promozione Sociale "Annalisa Durante" con la Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania, in collaborazione con Regione Campania, Ministero dell'Istruzione e del Merito e Comune di Napoli, con la partecipazione di Aib - Associazione Biblioteche Italiane, Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, il Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità con Radio Siani - La radio della legalità, che garantirà la diretta live degli eventi sulle pagine social dell'APS "Annalisa Durante" e della Fondazione Pol.i.s. L'evento è in programmazione dal 19 al 21 febbraio 2025.

21 Febbraio - Premiazione "Scuole", "Mare fuori, mare dentro" e "Biblioteche"

  • Ore 10,00: Inizio

Ore 10,15 INTRODUZIONE

  • Giuseppe Perna, Presidente APS Annalisa Durante 
  • Samuele Ciambriello, Garante dei detenuti della Regione Campania 
  • Maria Pia Cacace, Componente del CEN dell’AIB – Associazione Italiana Biblioteche 

Ore 10,30 VIDEOCLIP DELLE CANDIDATURE 

Ore 10,40 SALUTI ISTITUZIONALI 

  • Roberta Gaeta, Consigliera regionale della Campania, componente della VI Commissione “Istruzione, Cultura, Ricerca scientifica e Politiche sociali”, della Commissione speciale “Anticamorra e beni confiscati” e dell’ “Osservatorio regionale sulle condizioni delle persone private della libertà personale” 

Ore 10,50 PREMIO LEGALITÀ ALLA MEMORIA DI GEPPI MAROTTA 

Fondatore de “I Fratelli La Bufala”, sostenitore del progetto sociale “Finchè c’è pizza…c’è speranza”. 

  • Antonio Franco e Annamaria Di Mare, Associazione Scugnizzi – “La Pizzeria dell’impossibile” 
  • Lelia Castellano, vedova Marotta 

Ore 11,00 PREMIAZIONI “Scuole” 

• Secondo Circolo Didattico di Sarno 

• I.C. Cozzolino - D’Avino di San Gennaro Vesuviano 

• I.C. Pieve di Teco-Pontedassio 

• I.C. Basile - Don Milani di Parete 

• Liceo Charles Darwin di Rivoli 

• IPSEOA Manlio Rossi Doria di Avellino  

• Liceo classico Vittorio Emanuele – Garibaldi di Napoli 

• Liceo statale G. Buchner di Ischia 

• IIS De Gruttola di Ariano Irpino 

“Mare fuori, mare dentro” 

  • IIS De Gruttola, sede carceraria di Ariano Irpino 
  • Casa di reclusione Gennaro De Angelis di Arienzo 
  • IPM di Airola 
  • Progetto “Faraglione Jamme jà”, Dip. Giustizia Minorile - CDP e CPA di Napoli, Associazione Libera 
  • Cooperativa sociale Invictus per la comunità alloggio Kairos 

    “Biblioteche” 

  • Biblioteca del carcere di Santa Maria Capua Vetere 
  • Biblioteca di Diritto Romano, Dip. Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II 
  • “Bibliobimbi”, Biblioteca comunale di San Giorgio a Cremano – Associazione La Bottega delle Parole – Parteneapolis 

    Fuori concorso 

  • Fabiana Fiengo, Biblioteca digitale sulla camorra e la cultura della legalità dell’Università degli Studi di Napoli Federico II 

    Ore 13,15 CONCLUSIONI 

  • don Tonino Palmese, Presidente della Fondazione Polis della Regione Campania e Garante per i diritti dei detenuti del Comune di Napoli
Back to top