La sintesi delle principali attività di Luglio 2025

Sintesi attività Luglio 2025

La Fondazione Pol.i.s. opera, su mandato della Regione Campania, nel sostegno alle vittime innocenti di reato e ai loro familiari, nella promozione del riuso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata e, nell'alveo delle politiche integrate di sicurezza, promuove attività pedagogiche e sociali in favore delle nuove generazioni. In quest'ottica è il soggetto di riferimento per l'attuazione della Legge Regionale 15/20, che ha istituito la Rete dei Punti Lettura, denominata "Semi di Storie" (consultando la pagina è possibile accedere ai report delle attività svolte).

Nel mese di luglio 2025 sono proseguite le consuete attività della Fondazione. In particolare, nell'ambito della memoria delle vittime innocenti della criminalità, il giorno 26 luglio è stato inaugurato, all'interno del Centro Penitenziario "Pasquale Mandato" di Secondigliano, il murale dedicato alle vittime innocenti della criminalità, realizzato dal collettivo Orticanoodles coordinato da Inward, e chiamato "NonInvano", un'alta opera di giustizia riparativa, ponte tra i familiari delle vittime innocenti e i detenuti. Numerosi anche gli anniversari delle vittime celebrati, il 14 luglio Luigi Galletta è stato ricordato con una liturgia eucaristica, il 15 luglio il ricordo e la lotta per la verità nel nome di Mario Paciolla. Il 28 luglio, invece, a Portici, si è svolto il Decimo Memoriale in onore di Mariano Bottari. Sono continuate, inoltre, le opere di giustizia riparativa, in particolar modo con il progetto "Parole in Libertà", laboratorio di giornalismo dedicato ai detenuti, i quali scrivono articoli che vengono pubblicati ogni lunedì nelle pagine napoletane del quotidiano "Il Mattino". 

Nell'ambito della promozione del riuso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata piena solidarietà è stata espressa al Comune di San Sebastiano al Vesuvio per l'effrazione di un cantiere operante su di un bene confiscato. Ampio spazio è stato dato, inoltre, al Corso di Alta Formazione indetto dalla Regione Campania in materia di valorizzazione e destinazione dei beni confiscati alle mafie.

Sul fronte dei Punti Lettura il mese di luglio ha visto molteplici attività ad extra oltre i consueti momenti plurisettimanali di lettura dialogica. Il 9 luglio una serie di letture dialogiche sono state offerte all'interno dell'Orto Botanico di Napoli. Una serie di incontri sono stati svolti, inoltre, presso lo Spazio Donna WeWorld di Scampia. Le operatrici di Casal di Principe, invece, hanno offerto la loro opera alle celebrazioni degli Albanova Games.

Ricordiamo che visitando la nostra pagina istituzionale è possibile conoscere le attività quotidiane della Fondazione e consultare la rassegna stampa quotidiana, in merito agli ambiti di intervento della Fondazione e alle attività da essa portate avanti su mandato della Regione Campania. Sono inoltre attive una pagina Facebook e una pagina Instagram dove, tra l'altro, ogni giorno viene fatta memoria delle vittime innocenti della criminalità. 

Etichette: 
Back to top