Sintesi delle principali attività di marzo 2025

Giornata Memoria Vittime Innocenti a Trapani

La Fondazione Pol.i.s. opera, su mandato della Regione Campania, nel sostegno alle vittime innocenti di reato e ai loro familiari, nella promozione del riuso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata e, nell'alveo delle politiche integrate di sicurezza, promuove attività pedagogiche e sociali in favore delle nuove generazioni. In quest'ottica è il soggetto di riferimento per l'attuazione della Legge Regionale 15/20, che ha istituito la Rete dei Punti Lettura, denominata "Semi di Storie" (consultando la pagina è possibile accedere ai report delle attività svolte).

Nel mese di marzo 2025 sono proseguite le consuete attività della Fondazione. In particolare, nell'ambito della memoria delle vittime innocenti della criminalità, abbiamo celebrato numerose iniziative di memoria e riflessione, culminate il 21 marzo a Trapani, dove una delegazione di Pol.i.s. ha accompagnato il Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità alla Trentesima Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle Vittime Innocenti delle mafie, indetta da Libera - Associazioni, Nomi, Numeri contro le mafie. Nell'occasione, inoltre, il segretario generale, dott. Enrico Tedesco, ha preso parte in qualità di relatore, al seminario pomeridiano dedicato alla memoria delle vittime innocenti. Il 19 marzo, come consuetudine, a Casal di Principe è stato ricordato don Giuseppe Diana, nel trentunesimo anniversario della sua uccisione. Il 17 marzo, invece, a Marano di Napoli, si è svolta la conclusione della seconda edizione del Premio dedicato a Franco Della Corte, vittima del dovere. Nel medesimo giorno, a Villa Fernandes, bene confiscato a Portici, si è tenuto un convegno di riflessione dedicato alla Strage sul Treno Rapido 904. Insieme a Libera, in quel di Aversa, il 29 marzo si è tenuto un evento dedicato alla memoria di Dario Scherillo e Attilio Romanò, giovani vittime innocenti della faida di Scampia, alla vigilia del loro compleanno. Il 13 marzo abbiamo avuto la gioia di festeggiare insieme alla sua famiglia il decimo compleanno di Noemi Staiano, ferita nel corso di un agguato di camorra il 3 maggio 2019 in Piazza Nazionale a Napoli. La giornata è culminata nell'incontro tra la famiglia di Noemi e il Presidente Vincenzo De Luca.

Per quanto riguarda la promozione del riuso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata il 6 marzo la Fondazione ha partecipato alla presentazione del report annuale di Libera, tenutasi alla Biblioteca di Forcella dedicata ad Annalisa Durante. Ampio spazio è stato dato sui nostri canali alle iniziative in favore del buon riutilizzo, come l'Avviso Pubblico della Regione Campania per la concessione di contributi per il supporto alla gestione dei beni e alla iniziativa di Fondazione Con il Sud rivolta agli enti del Terzo Settore che vogliono affacciarsi al mondo della gestione dei beni confiscati. Inoltre, la Fondazione ha dato notizia dell'audizione della direttrice generale dell'ANBSC, prefetto Maria Rosaria Laganà, al CNEL in merito al positivo riscontro ottenuto dalla Piattaforma Unica delle Destinazioni.

Sono inoltre proseguite le attività didattiche e scientifiche della Fondazione. Il giorno 11 marzo la Fondazione ha ospitato le studentesse e gli studenti del Liceo Classico Statale "Vittorio Emanuele II - Garibaldi" di Napoli, nell'ambito del progetto PCTO. Le studentesse e gli studenti hanno ascoltato la storia di Gianluca Cimminiello, vittima innocente e la testimonianza dell'operato della Cooperativa L'Orsa Maggiore che, su di un bene confiscato, agisce nella presa in carico delle persone con spettro dell'autismo. Il 18 marzo, presso la Chiesa dei Santi Marcellino e Festo dell'Università Federico II di Napoli, sono stati presentati i primi dati della ricerca "Mind the Children: vulnerabilità e devianza in Campania", dedicata ai minori e ai problemi che affrontano, in particolar modo con riferimento alla pandemia da covid-19. Il 28 marzo, presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federico II, si è tenuta la cerimonia di conclusione del Corso di Perfezionamento in Giustizia Riparativa, organizzato da Pol.i.s. con la Federico II, la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale - Sezione San Tommaso, il garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale con il sostegno di Fondazione Con il Sud. Come consueto è proseguito il laboratorio di giornalismo "Parole in Libertà" negli istituti di detenzione di Poggioreale e Secondigliano con la pubblicazione degli articoli, redatti dai detenuti, ogni lunedì sull'edizione partenopea del quotidiano "Il Mattino". 

Nell'ambito della Rete dei Punti Lettura "Semi di Storie" della Regione Campania, oltre al consueto svolgimento delle attività segnaliamo alcuni eventi degni di nota. Il giorno 19 marzo le operatrici del Punto Lettura di Napoli Chiaiano hanno svolto nell'Istituto "Darmon - Siani" al plesso "Tagliamento" di Marano di Napoli le loro attività di lettura dialogica. Il 24 marzo le operatrici del Punto Lettura di Casal di Principe hanno svolto le attività di lettura dialogica presso il nido della Cooperativa E.V.A. dedicato alla memoria di Palmina Scamardella, giovane madre vittima innocente della camorra. Le operatrici e gli operatori di Napoli Tribunali, invece, hanno svolto il giorno 26 marzo un incontro con il progetto di comunità educante "DieciMani", dal titolo "Pausa Caffè con le Mani in Pasta".

Ricordiamo che visitando la nostra pagina istituzionale è possibile conoscere le attività quotidiane della Fondazione e consultare la rassegna stampa quotidiana, in merito agli ambiti di intervento della Fondazione e alle attività da essa portate avanti su mandato della Regione Campania. Sono inoltre attive una pagina Facebook e una pagina Instagram dove, tra l'altro, ogni giorno viene fatta memoria delle vittime innocenti della criminalità.  

Etichette: 
Back to top