Stragismo e lotta armata nella Repubblica Italiana ricordando le vittime del Rapido 904: incontro ad Agropoli

Ricordo Strage Rapido 904 nel Liceo Gatto di Agropoli

“Il ruolo dello stragismo e della lotta armata nella storia della Repubblica Italiana” nel ricordo delle vittime innocenti della Strage sul Treno Rapido 904 del 23 dicembre 1984. Questa la giornata che ha visto protagoniste e protagoniste le ragazze e i ragazzi del Liceo Alfonso Gatto di Agropoli, lo scorso 19 febbraio, animata dalla testimonianza di Rosaria Manzo, nostra vicepresidente e presidente dell'Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage del 904, e dal racconto di Ilaria Moroni, direttrice dell'Archivio Flamigni.

La memoria che si fa vita, sempre a partire dalle VITE delle vittime, e nella riflessione su quello che è accaduto, quello che sappiamo, quello che c'è ancora da sapere. La storia, mai fugace, mai temporanea, che dura più di ventiquattr'ore e che ci guida, a qualsiasi età, orientando il presente per edificare, pietra su pietra, il futuro.

PHOTOGALLERY DELL'INIZIATIVA

Back to top